Progetto educativo per bimbi
Progetto continuità
Il passaggio del bambino dal Nido alla Scuola dell’Infanzia è un momento importante durante il quale assume una particolare connotazione il concetto “continuità”.
La continuità fra nido e Scuola dell’Infanzia è importante per il bambino, per evitare traumi sul piano affettivo ed emotivo che si verificano facilmente nei bambini che cambiano improvvisamente adulti e coetanei di riferimento, modalità relazionali, contesti di vita, tempi e spazi.
Una continuità, quindi, che si articola a vari livelli attraverso:
- interventi che facilitano il passaggio dei bambini
- incontri che permettano il passaggio delle informazioni fra educatori e insegnanti sui percorsi dei bambini;
- azioni che garantiscano un corretto passaggio di informazioni ai genitori.

Obiettivi della didattica
La progettazione didattica avviene nella considerazione di alcuni parametri e variabili: distinzione per età, le varie fasi evolutive in risposta ai bisogni, alle curiosità, alle esigenze e potenzialità di ciascun bambino.
I progetti prevedono attività che coinvolgono tutte le espressioni del piccolo: movimento, percezione, linguaggio e comunicazione, sviluppo dell'intelligenza logico-matematica, scoperta dell'ambiente, socialità, espressività, garantendo un'attenta relazione tra bambino/adulto e tra bambini.
I progetti prevedono attività che coinvolgono tutte le espressioni del piccolo: movimento, percezione, linguaggio e comunicazione, sviluppo dell'intelligenza logico-matematica, scoperta dell'ambiente, socialità, espressività, garantendo un'attenta relazione tra bambino/adulto e tra bambini.